SAMOR » MATERASSI ROMA » TIPOLOGIA A MOLLE INSACCHETTATE

I MATERASSI CON TECNOLOGIA A MOLLE INSACCHETTATE

molle materassi roma piuma fotoPer cambiare un vecchio prodotto o per arredare una nuova casa scoprirete presto, visitando diversi rivenditori, che il materasso a molle è ancora la tipologia di supporto più amata dagli italiani. Qualsiasi addetto non impiegherà molto a spiegarvi che, ad oggi, si tratta ancora dei materassi più venduti, dal momento che un supporto a molle non ha nulla da invidiare a un materasso di tipologie in lattice o a un supporto in memory e poliuretano espanso.
Negli showroom, apprenderete facilmente che ciò è stato possibile grazie a un profondo impegno nel miglioramento della tecnologia a molle, evolutasi nelle molle insacchettate. Cercheremo, quindi, di capire come si misura e si valuta la qualità di questi prodotti, quali sono le migliori marche sul mercato, in che modo è cambiato questo prodotto e quali sono i requisiti che lo rendono un supporto valido; cercheremo, infine di comprendere qual è la differenza principale tra vecchie molle e molle insacchettate e a chi ne è consigliato l'acquisto.
Se avrete la fortuna di incontrare professionisti del riposo negli showroom di materassi Roma scoprirete che i vecchi materassi a molle erano realizzati da spirali in ferro o in acciaio, intrecciate e collegate tra loro. Questo intreccio costituiva un'unica superficie molleggiata che raramente riusciva a garantire una distribuzione del peso proporzionata e uniforme: le molle erano, infatti, legate tra di loro e quando un punto del materasso veniva schiacciato, tutte le molle si comprimevano.
Il maggior difetto dei materassi a molle, allora, l'impossibilità di sostenere in modo mirato i punti di spinta del corpo umano (la testa, le spalle, il bacino) e di dar luogo, così a posizioni innaturali dove la schiena risultava incurvata. Al risveglio, oltre al mal di schiena chi si adagiava sui materassi a molle percepiva spesso un appesantimento delle gambe e si accorgeva di frequenti affossamenti nel materasso, causati dall'indebolimento dell'intreccio metallico.

Samor rivenditore di materassi con molle insacchettate

A roma I migliori store di materassi vi proporranno, oggi, dei materassi a molle insacchettate: modelli dove una vecchia tecnologia trova un'evoluzione coerente che ne risolve i principali difetti. Le molle insacchettate, hanno la particolarità di essere tra loro indipendenti e ciascuna di esse è racchiusa in un sacchetto di stoffa o di altri materiali (generalmente tessuti), come spiega bene il loro nome. Sono i sacchetti ad essere incollati tra di loro, così da riuscire ad annullare la resistenza delle singole molle, al momento della compressione. In altri termini le spirali, tra loro indipendenti, riescono ad assicurare un molleggio mirato, proprio là dove la pressione è maggiore, senza che l'intera struttura metallica si deformi.
Il numero minimo per ottenere un supporto molto elastico è di 600 molle, i prodotti con questa caratteristica che troverete negli store hanno il particolare pregio di adattarsi perfettamente al vostro corpo e vi garantiranno una decompressione delicata dei principali punti di pressione del corpo (la testa, il collo, la schiena e il bacino).
I miglioramenti nella tecnologia dei materassi a molla hanno arricchito questi prodotti con la una camera d'aria, creata dai vari sacchetti all'interno del materasso, in tal modo, oltre a una grande elasticità, viene garantito anche un ottimo ricircolo dell'aria che mantiene il materasso asciutto, evita la formazione di muffe e garantisce un riposo profondo anche a che ha una forte sudorazione d'estate.

Qual è il materasso a molle di qualità?

Abbiamo già segnalato il requisito minimo delle 600 molle per poter considerare un materasso a molle insacchettate un prodotto di qualità, tuttavia, se verrete a visitare il nostro showroom di materassi Roma scoprirete, insieme ai nostri esperti, che più è elevato il numero di molle più è possibile godere di una reattività omogenea dal momento che la superficie del corpo si appoggia su molteplici punti. I materassi premium, ad esempio, possono avere fino a 7000 molle, così da garantire anche una maggiore morbidezza, una caratteristica, quest'ultima che dipende sempre dal numero delle molle.
Anche la tipologia dei materiali utilizzati per avvolgere le spirali influisce sulla morbidezza e sulla reattività del supporto. Le fodere possono essere in lana o in cotone, ciascuna di esse è trattata singolarmente per evitare acari e muffa e le due tipologie di sacchetti possono essere anche combinati per differenziare il lato estivo da quello invernale. Gli stessi tessuti possono essere utilizzati anche per l'imbottitura dei sacchetti mentre la superficie del materasso potrebbe, a sua volta, essere arricchita da uno o più strati in lattice o in memory foam così da combinare varie caratteristiche che accrescono la qualità complessiva del prodotto.

Scroll to Top